Cammino di Quaresima 2023

“Non vi accada di essere turisti della vita, che la guardano solo all’esterno, superficialmente”.
 E nel silenzio, seguendo il ritmo del vostro cuore, parlate a Dio”

Papa Francesco

La vita é un viaggio, da sempre e per tutti. Anche la Quaresima vuole essere un viaggio per vivere un’esperienza insieme con animo e consapevolezza. All’interno del nostro viaggio vivremo momenti molto significativi passando da tappe fondamentali e molto sentite come l’imposizioni delle ceneri oppure il rito del giovedì Santo della lavanda dei piedi. Il percorso che faremo insieme sarà arricchito ogni settimana con un oggetto simbolico da aggiungere al nostro bagaglio esperienziale!

  • Mercoledì delle ceneri: la Cenere per decidere la meta.
  • Prima settimana di Quaresima: il navigatore satellitare per non sbagliare strada
  • Seconda settimana di Quaresima: la fotocamera per guardare oltre
  • Terza settimana di Quaresima: la borraccia per dissetarsi
  • Quarta settimana di Quaresima: la torcia per vedere nel buio
  • Quinta settimana di Quaresima: la tovaglia per ritrovare la vita
  • Domenica delle palme: la Croce per attraversare la sofferenza
  • Pasqua: il sasso del sepolcro per ripartire con speranza!

Primo appuntamento di Quaresima: Mercoledì delle Ceneri

Una tappa fondamentale che sancisce l’inizio del nostro percorso di Quaresima.

MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO 2023:

  • San Giuseppe artigiano: ore 16,45 – Liturgia della parola, per le famiglie del Catechismo con l’imposizione delle Ceneri.
  • San Pietro in vincoli: ore 17,00 – Liturgia della parola, per le famiglie del Catechismo con l’imposizione delle Ceneri
  • San Vincenzo de’ Paoli: ore 17,30 – Liturgia della parola, per le famiglie del Catechismo con l’imposizione delle Ceneri
  • Santa Maria: ore 18,30 – Celebrazione Eucaristica, con l’imposizione delle Ceneri
  • Santissima Trinità: ore 17,30 – Celebrazione Eucaristica, con l’imposizione delle Ceneri

Prossime celebrazioni: il Triduo Pasquale.

Il Triduo Pasquale sarà la tappa più fondamentale e significativa all’interno del nostro viaggio. Esso rappresenta i tre giorni che precedono la morte di Gesù, un periodo molto importante all’interno dell’anno liturgico.

  • Giovedì Santo: ricordiamo l’Ultima  Cena e la Lavanda dei piedi – 6 aprile
  • Venerdì Santo : ricordiamo Gesù in Croce – 7 aprile
  • Sabato Santo: una giornata di attesa e di silenzio, durante i quali si ricordano gli istanti che succedono la morte di Gesù Cristo – 8 aprile
  • Domenica di Pasqua: un giorno di festa, il giorno in cui Gesù ritorna in vita! Gli Angeli annunciano la Resurrezione! – 9 aprile

Seguiranno gli orari delle celebrazioni per i ragazzi