Il 3 febbraio 2024 segna una data importante nel calendario, con la comunità che si prepara ad accogliere la Marcia della Pace, un evento che unisce famiglie, amici e cittadini in un gesto significativo di solidarietà e impegno per un mondo migliore.
Ritrovo a San Giuseppe: Un Inizio Carico di Speranza
L’appuntamento è fissato per le 14:30 davanti alla Chiesa di San Giuseppe, un luogo simbolico che rappresenta la fede e la connessione spirituale della comunità. Qui, famiglie, amici e partecipanti provenienti da diverse realtà, inclusi il catechismo e l’oratorio, si riuniranno con un unico obiettivo: promuovere la pace.
In Marcia verso il De Gasperi: Un Viaggio di Solidarietà
La marcia si snoderà attraverso le vie della città, portando con sé un messaggio tangibile di pace e unità. Un’opportunità per condividere pensieri, speranze e visioni per un futuro migliore. Lungo il percorso, si potranno incontrare i membri degli scout AGESCI, pronti a marciare fianco a fianco con la comunità per sostenere questa nobile causa.
L’arrivo al De Gasperi sarà un momento simbolico, un punto d’incontro dove le voci di tutti i partecipanti si uniranno per formare un coro potente di impegno per la pace.
Rientro a San Giuseppe: Celebrare l’Unità con una Merenda
Dopo il percorso emozionante, la comunità tornerà a San Giuseppe per concludere l’evento con una merenda condivisa. Un momento di convivialità che rafforzerà i legami tra le persone e creerà ricordi indelebili di questa giornata speciale.
Un’Iniziativa Collaborativa
La Marcia della Pace 2024 è un’iniziativa che va oltre i confini della comunità di Oratori di Settimo. La collaborazione con gli scout AGESCI, le Parrocchie di Settimo e la Caritas Settimese dimostra che la pace è un obiettivo condiviso che coinvolge tutte le sfere della società. Unisce forze e risorse per affrontare le sfide globali e locali che minacciano la pace e la stabilità.
Partecipate e Lasciate che la Vostra Voce Conti
Tutti sono invitati a partecipare a questa Marcia della Pace 2024. Che siate membri attivi delle comunità locali, scout, fedeli o semplicemente individui desiderosi di contribuire al benessere globale, la vostra presenza e partecipazione sono fondamentali.
Unitevi a noi il 3 febbraio, portate la vostra energia positiva e unite le vostre voci nel cantare l’inno della pace. Insieme possiamo fare la differenza.