La casa costruita sulla roccia

Nel percorso pastorale di quest’anno (Mt 7, 21-29), ci lasceremo invitare a riconsiderare il fondamento delle nostre scelte, delle nostre azioni e della nostra stessa esistenza. Analizziamo il brano in tre punti principali: la relazione con Gesù, l’ascolto assiduo della Parola, le voci autorevoli di coloro che realmente hanno a cuore il bene della persona.

L’importanza della relazione autentica con il Signore…

La Parola di Dio non è solo un insieme di regole, ma un dialogo vivo che richiede ascolto autentico e accoglienza. La vera fede non si limita a parole o riti esteriori, ma si manifesta in una relazione profonda con Gesù e in azioni coerenti con la volontà di Dio. Il cardinale Matteo Zuppi sottolinea che siamo “pietre vive” e che, con Dio, diventiamo protagonisti della vita vera. La solidità della nostra fede non dipende dalle opere in sé, ma dall’amore e dalla presenza di Dio che le ispira e dà loro senso.

Su che cosa e come costruiamo la nostra casa?

La metafora della casa costruita sulla roccia o sulla sabbia invita a riflettere sui fondamenti della vita. La roccia rappresenta Cristo e la sua fede, mentre la sabbia simboleggia le soluzioni facili e i valori effimeri. Costruire sulla roccia non elimina le difficoltà, ma fornisce la forza per affrontarle, come dimostrato dall’esempio del cardinale Pizzaballa a Gaza.

Riconoscere chi ha realmente autorità nella nostra vita

La Chiesa, guidata dai vescovi e dal Papa, promuove l’amore e la pace, contrapponendosi alle false promesse del mondo. L’autorità autentica, esercitata con umiltà e servizio, si contrappone alla dittatura e alle ideologie che ignorano la dignità umana.

Conclusioni

Il Vangelo di Matteo ci invita a costruire la nostra vita su fondamenta solide: la relazione autentica con Gesù, l’ascolto e la pratica della Parola di Dio, e la capacità di riconoscere voci autorevoli che guidano il nostro cammino di fede. Affidiamoci con fiducia al Signore, certi che la fede vissuta con coerenza ci darà la forza per affrontare ogni sfida della vita.

La Casa Costruita sulla Roccia – Orientamenti Pastorale Giovanile 2025-26