
Le formazioni che vengono offerte sono pensate e organizzate da un’équipe formativa, parte integrante di Oratori di Settimo.
L’équipe è al momento formata da tre giovani e una Suora che hanno svolto percorsi di vita e universitari con tematiche vicine a quelle educative e formative: Fabiola Colangelo (San Vincenzo, educatrice professionale), Alessio Trevisan (San Giuseppe, educatore presso una cooperativa), Carola Trevisan (San Giuseppe, laureanda in Scienze dell’Educazione); Suor Emanuela (laureata in Scienze della Formazione Primaria, educatrice e preside di istituti comprensivi).
L’obiettivo dell’équipe formativa è quello di offrire ai giovani animatori ed educatori delle formazioni specifiche.
L’équipe è al momento formata da tre giovani e una Suora che hanno svolto percorsi di vita e universitari con tematiche vicine a quelle educative e formative: Fabiola Colangelo (San Vincenzo, educatrice professionale), Alessio Trevisan (San Giuseppe, educatore presso una cooperativa), Carola Trevisan (San Giuseppe, laureanda in Scienze dell’Educazione); Suor Emanuela (laureata in Scienze della Formazione Primaria, educatrice e preside di istituti comprensivi).
L’obiettivo dell’équipe formativa è quello di offrire ai giovani animatori ed educatori delle formazioni specifiche.

Ogni momento formativo è preparato attraverso degli incontri nei quali l’équipe progetta la formazione più adatta in base al target e in base all’obiettivo previsto.
Inoltre è sempre rivolta a ragazzi di ogni età, animatori ed educatori che si impegnano all’interno del contesto oratoriale e vogliono formarsi su tematiche più o meno specifiche.
Ogni anno verranno proposte delle formazioni fisse: a Settembre vengono proposte formazioni sul tema dell'anno per svolgere le attività in oratorio. Invece, nel periodo di Maggio la formazione di preparazione per l’Oratorio Estivo con interventi più pratici e laboratoriali.
Inoltre è sempre rivolta a ragazzi di ogni età, animatori ed educatori che si impegnano all’interno del contesto oratoriale e vogliono formarsi su tematiche più o meno specifiche.
Ogni anno verranno proposte delle formazioni fisse: a Settembre vengono proposte formazioni sul tema dell'anno per svolgere le attività in oratorio. Invece, nel periodo di Maggio la formazione di preparazione per l’Oratorio Estivo con interventi più pratici e laboratoriali.

La preadolescenza costituisce oggi una sfida impegnativa per la nostra società: è l’età di passaggio verso scelte di vita più impegnative e mature, è il tempo di profondi cambiamenti spesso caratterizzati dall’incertezza e dalla mancanza di punti fermi. È il momento delle grandi domande, che porteranno alla formazione degli uomini e delle donne di domani e, quindi, del futuro delle nostre comunità. Ecco perché, come educatori, ci sentiamo chiamati a pensare e a vivere con responsabilità questo momento. In quest’ottica, l’obiettivo di questo percorso è “fare cristiani, non distribuire sacramenti”, generando continuità tra il cammino di catechismo e la pastorale giovanile.
Lo Stile
La strategia formativa si basa sull’interazione tra i diversi linguaggi della fede per uno sviluppo armonico di tutte le dimensioni del preadolescente ed un’efficace interiorizzazione del messaggio evangelico che interpella la coscienza e ha a che fare con la vita. Ecco allora che il linguaggio e lo stile cambiano, assumendo una forma esperienziale, che conduca i ragazzi a confrontarsi con la realtà quotidiana su aspetti esistenziali per loro significativi e a porsi su questi delle domande.
I ragazzi hanno alle spalle un importante bagaglio acquisito durante il catechismo: è il momento di rielaborarlo nell’ottica di entrare sempre più in confidenza con la vita cristiana e di scoprire che Dio ci chiede di metterci in gioco, di “buttarci nella mischia”, proprio come ha fatto Lui.
I ragazzi hanno alle spalle un importante bagaglio acquisito durante il catechismo: è il momento di rielaborarlo nell’ottica di entrare sempre più in confidenza con la vita cristiana e di scoprire che Dio ci chiede di metterci in gioco, di “buttarci nella mischia”, proprio come ha fatto Lui.
Camminare Insieme
In questo cammino i ragazzi sono accompagnati da un catechista e dagli animatori: catechismo ed oratorio, infatti, non sono due ambiti distinti e separati, ma fanno parte dell’ampio progetto della catechesi.
Il programma si articola su diversi temi che scandiscono l’anno liturgico; ogni incontro viene preparato esprimendo chiaramente l’obiettivo, il tutto condito da attività che aiutano i ragazzi a rimanere desti e curiosi.
Il programma si articola su diversi temi che scandiscono l’anno liturgico; ogni incontro viene preparato esprimendo chiaramente l’obiettivo, il tutto condito da attività che aiutano i ragazzi a rimanere desti e curiosi.